loader image

I vini prodotti dalla Cantina sono tutti frutto di un’attenta selezione di uve Aglianico, Greco e Fiano.
Tale cura inizia dall’individuazione dei migliori siti di produzione.
Infatti esiste una differenza tra le tre tipologie di uve, ognuna delle quali predilige determinate caratteristiche di composizione del terreno.
La produzione di tali uve è caratterizzata da una bassa produzione per ettaro, che nel caso del taurasi può scendere anche a 30 quintali per ettaro quindi non più di quattro grappoli per pianta.
La raccolta delle uve viene effettuata a mano, con il trasporto in cantina in piccole casse da 18 kg in modo tale da preservare l’integrità del prodotto fino al momento della pigiatura che avviene la era alla fine della giornata di raccolta delle uve.
La produzione del vino viene effettuata in purezza, senza l’aggiunta di altre tipologie di uve.
Tale scelta rende il prodotto finale più tipico ed anche più adatto all’invecchiamento grazie alla presenza di sostanze naturali tipiche delle uve di alta collina o addirittura di montagna.
Infatti i vigneti sono tutti tra i 400 ed i 700 metri sul livello del mare, e tale caratteristica li rende unici nel proprio genere.
La vendemmia parte dopo il 15 ottobre ed arriva a superare il 10 di novembre, dando così modo alle uve di maturare in un periodo di forti escursioni termiche tra giorno e notte, anche superiori a 20 gradi centigradi.
Le tre tipologie di uve sono anche tra le più antiche presenti in Italia. Infatti il nome Aglianico deriva da una distorsione del nome Ellenico, con un netto riferimento al fatto che quel vitigno fu portato dagli antichi romani direttamente dalla Grecia.
Così pure per il Greco.
Il Fiano invece è la trasformazione dell’antico nome latino Apianus, cioè uva delle api per la particolare predilezione che le api avevano per quell’uva spiccatamente profumata e dolce.

Taurasi D.O.C.G.

Taurasi D.O.C.G.

Taurasi D.O.C.G.

Taurasi è un rosso prodotto esclusivamente con uve di aglianico della zona di Mirabella Eclano.
I vigneti, esposti verso Ovest sono caratterizzati dalla forte pendenza del terreno che favorisce il deflusso dell’acqua piovana ed anche una forte esposizione ai raggi solari, situazioni che garantiscono una maturazione ottimale delle uve.
La vendemmia viene effettuata manualmente con cassette da circa 18 kg all’inizio di novembre.
L’affinamento in botte dura per oltre un anno così come quello in bottiglia.
Dal colore rosso porpora al naso ricorda le more, il ribes nero e spezie; gusto pieno ed equilibrato con tannini morbidi e finale lungo.
Da abbinare a fiorentina, brasati, ragù di carni rosse, cacciagione o come vino da meditazione.
Servire a temperatura di 18/20° C.
VOL. 14° %
Aglianico 100%
Zona di produzione: Mirabella Eclano,
Produzione massima per ettaro 50 q.li di uva.
Affinamento: botti di rovere Allier e Slavonia (barriques, tonneaux e botti da 25 hl) 14/16 mesi, acciaio 12 mesi, bottiglia 12 mesi.

Fiano di Avellino D.O.C.G.

Fiano di Avellino D.O.C.G.

Fiano di Avellino D.O.C.G.

Le uve, raccolte a completa maturazione, vengono sottoposte a pressatura soffice e termo vinificate a 15/15 °C, provengono da vigneti situati a circa 600 metri s.l.m. nel comune di Lapio (Contrada. Arianello).
Di colore giallo paglierino, al naso frutta e fiori di tiglio.
Al gusto morbido con un’elevata persistenza aromatica, di grande mineralità.
Da abbinare a piatti di pesce, anche crudo oppure a primi piatti al tartufo bianco.
Servire a temperatura di 8/10 ° C.

VOL. 13,5° %
Fiano 100%
Zona di produzione Lapio (Contrada Arianiello)
Produzione massima per ettaro 65 q.li
Affinamento in acciaio 12 mesi, bottiglia 2 mesi

Greco di Tufo D.O.C.G.

Greco di Tufo D.O.C.G.

Greco di Tufo D.O.C.G.

Da uve allevate a spalliera a un’altitudine di 500/600 slm, con una vinificazione a freddo, si produce questo greco che si distingue per il caratteristico e complesso aroma di albicocca, agrumi e miele. Di grande mineralità, esprime tutta la unicità delle colline Irpine.
Da abbinare a carpacci di pesce e di carne, e secondi di pesce.
Servire a temperature di 8/10 ° C.
VOL. 13,5° %
Greco 100%
Zona di produzione Montefusco, Chianche, Santa Paolina e Petruro Irpino
Produzione massima per ettaro 65 q.li
Affinamento in acciaio 12 mesi, bottiglia 2 mesi.

Elisir

Elisir - Greco di Tufo DOCG e Fiano di Avellino DOCG

Elisir

Greco di Tufo DOCG o Fiano di Avellino DOCG
Vino bianco di alta qualità, fermentato o affinato in legno di rovere per due settimane, preparato per poi essere invecchiato in acciaio e poi bottiglia.

Irpinia Rosato D.O.C.

Irpinia Rosato D.O.C.

Irpinia Rosato D.O.C.

Ottenuto da uva aglianico 100% con pressioni molto lievi così da ottenere un rosato lacrima di colore rosa tenue, viene vendemmiato tra la fine di ottobre ed i primi di novembre.

Al profumo è ricco di sentori tra cui ciliegie e ribes rosa.

Al gusto è secco, morbido elegante.

Da abbinare ad antipasti di prosciutto e culatello, primi piatti anche di pesce e carni bianche.

Servire a temperatura di 10/12 ° C.

VOL. 13,5° %

Aglianico 100%
Zona di produzione Mirabella Eclano
Produzione massima per ettaro 65 q.li
Affinamento in acciaio 12 mesi, bottiglia 2 mesi

This site uses cookies to improve your experience. more information

This site uses cookies to provide the best browsing experience possible. By continuing to use this site without changing your cookie settings or clicking on "Accept" you allow their use.

Close